comuni_freccia

Segnala un nuovo punto di interesse

Se vuoi segnalare alla nostra redazione un nuovo punto di interesse clicca qui

Treia Chiesa di San Francesco

All’interno della città, in zone centrali ed a ridosso delle mura di levante, nel XIII secolo fu edificata una nuova chiesa che fu dedicata a S. Francesco nell’anno 1300.
La primitiva struttura gotica della chiesa fu ampiamente ristrutturata fra il XVII e il XVIII secolo ad opera dell’architetto Giovanni Battista Rusca da Lugano. Dall’antico edificio che probabilmente all’interno aveva le pareti ricoperte da pitture, sono giunte fino a noi due porzioni di affresco del XVI secolo. Il primo si trova in una nicchia muraria dietro il primo confessionale posto a destra entrando ed è visibile solo spostando le tendine, sedendosi al posto del confessore ed accendendo una lampada predisposta all’uopo. Vi è rappresentata una “Pietà” fatta eseguire nell’anno 1549 che richiama i modi della pittura caldarolese di quel periodo.
Poco più avanti, nell’altare laterale di destra, nel lato sinistro dello stesso è possibile vedere la seconda porzione di affresco, anch’esso risalente alla prima metà del XVI secolo e rappresentante una "Madonna col bambino e Santi", anche questa pittura si potrebbe attribuire probabilmente allo stesso ambito culturale della precedente.

 

I FRANCESCANI

Le più antiche radici francescane a Treia risalgono al tempo di San Francesco d'Assisi che certamente attraversò questa terra prima del 1221 andando da Forano di Appignano (Macerata) a San Severino Marche. Il primo insediamento dei frati minori a Montecchio, fu presso la chiesina di Santa Margherita, poco distante da porta Vallesacco.
I più antichi documenti che ci parlano di questo conventino sono del 1242 e del 1248 e si trovano presso l’Accademia Georgica. Nella seconda metà del XIII secolo il beato Pietro Marchionni (comunemente detto "Beato Pietro da Treia"), più volte ha dimorato e predicato in quel luogo.
Oggi la chiesa non esiste più e nemmeno il convento; resta solo l'antichissima fontana di Santa Margherita che il popolo ancora chiama la "Fontana dei frati".

 

SCIENZA

Una delle glorie più fulgide del convento e della città fu il treiese padre Ilario Altobelli (1560-1637), un religioso dotto e pio che predilesse, oltre l'arte oratoria, lo studio delle lingue e delle scienze fisiche e matematiche. La sua vasta cultura e la sua abbondante produzione scientifica lo misero in contatto con i più dotti del tempo, tra cui Galileo Galilei, del quale fu grande ammiratore e intimo amico.

 

GLI EREMITI

La mistica solitudine di Valcerasa fu luogo abitato dai Clareni, i seguaci del beato Angelo Clareno, rigidi osservanti della regola e della povertà. Lo abbandonarono nel 1629. Oggi una modesta cappellina ne conserva la memoria e una semplice edicola, in un boschetto poco distante, ricorda il luogo dove il beato Pietro Marchionni si ritirava in preghiera.

 

«Dopo i palazzi Acquaticci e Castellani veniva la chiesa più bella di tutte, San Francesco, una chiesa senza archi, senza colonne, senza pilastri tra i quali le cose bisogna cercarle come se facessero a nascondarella; in questa s'entrava e si vedeva tutto; era un immenso salone col soffitto altissimo, tutta luce, tutta colori, tutta quadri e affreschi, tutta cornici e stucchi dorati, altari, pareti e soffitto. Sapevo che il soffitto l'aveva fatto lo zio, "opera sua" sentivo dire. "Quando stava in cima all'armatura” disse la zia e un 'altra volta, dentro la chiesa: "Quello lassù l'ha fatto lo zio", ma non so se "lassù"era tutto il soffitto o qualche particolare. Adesso non lo so, ma allora lo sapevo: era tutto opera sua e la maggior parte del tempo stavo in chiesa guardando il soffitto. Certo è che indorò, stuccò, dipinse, restaurò, qualcosa fece lassù, sul soffitto, la mano e il cuore di mio zio nella luce sempiterna ...»

Da “Giù la piazza non c’è nessuno” di Dolores Prato

Pianifica il tuo percorso